KARTELL: L'USO DELLA PLASTICA NEL MADE IN ITALY


Azienda leader del design, fondata nel 1949 da Giulio Castelli e oggi presieduta da Claudio Luti, Kartell è una delle aziende simbolo della progettualità Made in Italy.

Il successo del marchio si consolida negli anni sessanta. Quello è un periodo particolarmente positivo per il design italiano. La consacrazione a livello internazionale arriva nel 1972 con la partecipazione ad una mostra presso il Museum of Modern Art di New York dedicata all'arredamento made in Italy.

Negli anni ottanta il gusto del pubblico torna verso i mobili di costruzione artigianale e la Kartell incontra un periodo di crisi.

La continua evoluzione nell’utilizzo dei materiali plastici per la produzione dei tavolini e la sperimentazione di nuove tecnologie e processi sono fondamentali per Kartell, sempre protesa all’innovazione sia per quanto riguarda le prestazioni funzionali sia le qualità estetiche di un prodotto. Grazie a questa continua ricerca è stato possibile introdurre proprietà inedite nella plastica quali la satinatura, la trasparenza, la flessibilità, la resistenza ad agenti atmosferici e la morbidezza.


Nel 1999 Kartell fonda l'omonimo museo, che raccoglie ed espone più di 1000 creazioni. E nel 2014, in occasione dei suoi primi 15 anni di vita, il museo viene riprogettato e riallestito.

(Sito ufficiale: Kartell.com)

Commenti

Post più popolari